Presidio fisico territoriale
   In collaborazione con i nostri partner offriamo   
                  un   
                                          
            
              presidio fisico 
                                           
            
           di accoglienza,   uno spazio di   
                                                                  
                                    
                                     condivisione potenziato 
                                                                   
                                    
                                       dove le realtà imprenditoriali del territorio possono incontrarsi per svolgere le proprie attività lavorative in autonomia o insieme e partecipare ad incontri formativi ed eventi di open Innovation, avere visibilità di   percorsi per un   
                                                  
                                    
                                     supporto concreto 
                                                   
                                    
                                    alla realizzazione di un'idea   
                                                 
                                    
                                     di business 
                                    
                                     personale e/o di team e supportare startup del   
                                                  
                                    
                                     territorio 
                                                    
                                    
                                   già costituito e
                                                  
                                      incontrare professionisti in diversi ambiti come legale, finanziario e innovativo  
                                          creando una   
                                         
            
              comunità lucana.
                                           
            
Per usufruire di una consulenza presso lo sportello ed essere guidati dai nostri community manager verso l'iniziativa più adatta al vostro progetto, si dovrà prenotare un appuntamento almeno 48h prima dell'incontro. 
  
  Per prenotarsi è necessario 
  accedere o registrarsi sulla piattaforma.
  
Per prenotare 
  CLICCA QUI
A chi è dedicato

Aziende lucane
Pmi innovative, società presenti sul territorio, aziende agricole etc.

Startup lucane
Startup, spinoff e team imprenditoriali di persone fisiche, studenti e ricercatori

Giovani lucani
Over 18 interessati al mondo dell'imprenditoria e dell'innovazione

Professionisti lucani
Liberi professionisti, commercialisti, consulenti del lavoro etc
Servizi

Sportello FISICO

HUB DIGITALE
■ Programmi di Formazione
■ Calendario eventi
■ Appuntamenti allo sportello
Per ogni altra necessità che non sia di registrazione
              
CONTATTACI: call@basilicataopenlab.it
Se volete confrontarvi con i nostri consulenti per essere guidati verso la migliore iniziativa e ricevere maggiori informazioni, potete prenotarvi alla giornata del mercoledì (h 09:00 – 18:00) scrivendo un e-mail al seguente indirizzo: 
        
sportello@basilicataopenlab.it
Sportello fisico

Sportello e Formazione

HUB DIGITALE
Per ogni altra necessità che non sia di registrazione
          
CONTATTACI: call@basilicataopenlab.it
Per ogni altra necessità che non sia di registrazione
          
CONTATTACI: sportello@basilicataopenlab.it
Attività
SERVIZIO DI CRESCITA IMPRENDITORIALE
Intervento integrato di supporto e sviluppo dell’imprenditorialità locale con la disponibilità di competenze dei professionisti locali in diversi ambiti come Legal, Financial & Innovation.
PERCORSI DI FORMAZIONE, MENTORING E AVVIAMENTO ALL’IMPRESA
Percorsi di apprendimento mirati a minimizzare lo skill mismatch, attraverso un reciproco scambio tra mentor e mentee che favorisce l’upskilling ed il reskilling delle competenze.
PARTECIPAZIONE AD EVENTI DI NETWORKING
Favorire momenti di Networking ospitando gli stakeholder del nostro ecosistema ispirando nuovi mindset e costruendo relazioni stabili in grado di far evolvere progetti e soluzioni innovative grazie a momenti ad hoc di confronto.
Approfondisci gli ambiti di riferimento
Timeline
I nostri pillars

MOBILITÀ SOSTENIBILE
Per promuovere un trasporto a basso impatto ambientale e garantire la qualità dell’ambiente, ma anche per rendere efficienti gli spostamenti nel territorio.

AGRITECH
Per migliorare la produttività e la sostenibilità della filiera agricola attraverso l’utilizzo delle innovazioni tecnologiche.

BIOENERGY
Per incentivare l’utilizzo di energia rinnovabile e recupero di materie prime seconde, ed essere in grado di trasformare l’economia lineare in un’economia circolare.

SVILUPPO LOCALE
Per far crescere il territorio dal punto di vista sociale ed economico in senso ampio, abbracciando la comunità locale, le istituzioni pubbliche e private.
 
                
    
